L'Associazione “Il Mondo in un bicchiere” nasce con la vocazione di creare, promuovere e diffondere la cultura del bere in tutte le sue più nobili declinazioni. Vuol essere un riferimento in cui uomini, mezzi e amore per il bere rendono importante qualsiasi iniziativa ad essi associata.
Il mondo in un bicchiere aspira ad una corretta informazione rivolta ai cultori e ai neofiti del mondo del bere. L’uniformità dei gusti e degli alimenti che giungono sulle nostre tavole, ci porta ad avere diffidenza verso novità ed originalità, impoverendoci di esperienze.
Liberarsi dai condizionamenti è il primo passo da compiere: abitudini, pregiudizi, luoghi comuni,diffidenza. La nostra mission è infondere e promuovere un atteggiamento consapevole, ma votato alla disponibilità a nuove esperienze e alla scoperta di un universo fatto di paesaggi, di lavoro, di sentimenti, senza tralasciare l’attenzione alla raffinatezza dei gesti e all’eleganza nel proporre agli altri le proprie passioni.
"Un'esperienza che alimenterà i vostri desideri ed esalterà le vostre passioni"
LE NOSTRE
Attività
L' associazione culturale Il Mondo in un Bicchiere si rivolge ai Wine Lovers, a gli appassionati del cocktail e della birra, neofiti, e cultori, a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo variegato del buon bere, di poesia e cucina, di raffinatezza dei gesti.
Corsi di Home Wine & Food per avvicinarsi al vino e alla sua degustazione, corsi di Home Bar per creare con pochi gesti ben curati e pensati cocktail tradizionali e originali
Esperienze come il Wine Trekking significa innanzitutto trovarsi avvolti da meravigliori scenari oppure il Wine & Seafood by Boat regala emozioni e passioni sopra una barca
Sono degli eventi della durata di qualche ora massimo di un giorno come l' Home Wine Experience per il buon bere del vino e Home Bar Experience per i cocktail tradizionali e originali
Bariano (BG) 29/30 novembre una location x una 2 giorni di grande bellezza -armonia -storia- e fascino con 60 Aziende vinicole da tutta Italia , un Evento di chebolle , non potete esimervi nel non esserci .
Al via il Corso di avvicinamento Home Wine & Food 2018LUNEDÌ 26 NOVEMBRE ORE 20.30“A CASA DI GIUSY”LEZIONI DI CUCINA E VINO PROPOSTI DAL MONDO IN UN BICCHIERE E CURATI DA CARLO SICHEL MARIA MORELLI E ANDREA FINOCCHIARO DOCENTI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE WINE & FOOD.
Da sempre la coltura del pistacchio mi ha incuriosito ed ho cercato di approfondirne i vari aspetti. Ho spesso raccolto informazioni varie da addetti e non addetti ai lavori , ma mai ho afferrato “l’eccellenza” del pistacchio.In questa giornata di fine Agosto , tra una pioggerella e l’altra , ho ammirato le distese di questa pianta coriacea e vetusta, che affonda le sue radici tra le pietre laviche e dona all’uomo un frutto dal sapore unico e irresistibile. A Bronte l’azienda A ricchigia produce trasforma il pistacchio in prodotti finiti che ci fanno apprezzare il valore e la ricchezza di gusto del pistacchio di Bronte. La titolare è una donna del luogo , appassionata di cucina e cultrice del pistacchio , che accoglie i suoi ospiti con cordiale eleganza ed orgogliosa descrive le fasi di lavorazione e gli ambienti in cui questa viene effettuata .Personalmente l’aspetto più suggestivo della visita all’azienda e ‘ l’escursione finalizzata alla conoscenza visiva della pianta e i suoi frutti nel suo ambiente; posso assicurarvi che il paesaggio che si distenderà dinanzi ai vostri occhi ha un fascino antico e ammaliante da annoverare tra i paesaggi tipici di questa splendida Sicilia orientale.Ai nostri ospiti la delizia delle creme di pistacchio , fresche e genuine, che danno un tocco di “eccellenza” alle nostre rinomate colazioni, e la proposta di visitare Aricchiggia a Bronte, tappa Etnea irrinunciabile.
Un evento a cui il Mondo in un bicchiere ha partecipato con entusiasmo e passione coinvolgendo chi di passione vive quotidianamente, le aziende vitivinicole Zumbo,tenute Moganazzi. Judeka, tenute donna Elia, destro, valle della Ferla che hanno rispecchiano il loro territorio con la degustazione dei loro vini pregiati. La cultura del buon bere a braccetto con l’arte del grande Maestro Chinnici. TESORI DELLA NOSTRA SICILIA CHE IL PUBBLICO DI CALTAGIRONE HA ACCOLTO CON GRANDE INTERESSE. SIAMO SODDISFATTI DEL RISCONTRO OTTENUTO E CI AUGURIAMO CHE QUESTA COLLABORAZIONE POSSA OTTENERE ALTRI SUCCESSI IN FUTURO
6 Dicembre è “Bollicine, amore a prima vista”, dal terroir al bicchiere.Start ore 21:0011 Dicembre “Serata in dolce effervescenza” bollicine e dolci delizie.Start ore 21:00–Due appuntamenti dedicati al Vino più famoso al Mondo e al suo terroir, per sfatare miti e conoscere nuove realtà.Scopriremo i segreti per abbinare il Vino nel modo migliore.Degustazione di 3 Vini a serata.Per info e prenotazioni:info@ilmondoinunbicchiere.ittel. 392 325 93 35
Alchimia di saperi e saporiTour Enogastronomico e non soloIl Mondo in un bicchiere ha partecipato a questa giornata fantastica alla scoperta di antichi sapori.Con Sommelier professionali la degustazione in ossigenazione di alcuni vini ha dato i suoi "frutti".
Start @ 20:00 Dove : Agora’ , Via Fisaulli, 7 RandazzoDocente Fabio Cuffari Sommelier professionaleProgrammaBasi di abbinamento cibo-vinoAmidi e condimenti, basi di di enografia siciliana ed abbinamentiCarni e AbbinamentiInfo e prenotazioni:+ 39 3923259335 Simonetta3339219245 Nino Francodibellamelo@gmail.cominfo@ilmondoinunbicchiere.it
Il corso di avvicinamento per tutti: Home Wine 2017.Splendida location nel centro storico catanese, vini italiani selezionati da Il Mondo in un Bicchiere , la guida carismatica e sapiente del sommelier professionale Fabio Cuffari.Il tutto in un clima di Serena convivialita’ per trascorrere delle serate in compagnia ed apprendere le nozioni fondamentali della degustazione di un vino, per sapere cosa c’è nel bicchiere.A presto con tutti voi.
La scelta del vino da accompagnare al piatto è molto importante.I profumi e i sapori di un vino possono essere ottimi abbinati ad un piatto e rovinare sia vino che cibo se abbinati in maniera errata ad un altro piatto.Il Mondo in un bicchiere Vi propone questo Corso di abbinamento cibo-vino denominato “Home Wine & Food 2017“.Clicca qui per acquistare (Pagamento sicuro tramite PayPal)La nostra guida sarà Fabio Cuffari Sommelier professionale che ci accompagnera’ in questo percorso di 3 Incontri in Luglio :11 luglio17 luglio26 luglioStart Martedi’ 11 Luglio ore 18,30La location si trova a Passopisciaro Borgo S. Spirito , location esclusiva e affascinante , che ci ospitera’ per tutta la durata del corso.Assaggerete tre vini diversi a lezione abituando le papille gustative a riconoscere le varie qualita’ del vino e con la collaborazione dello Chef del Borgo S. Spirito abbineremo il nostro piatto.Gli incontri si articoleranno sui seguenti temi:Basi di abbinamento cibo-vinoAmidi e condimenti – basi di enografia siciliana ed abbinamentiCarni e abbinamentiIl Costo del Corso 1° livello : Euro 160,00con acconto del 30% alla prenotazione.Posti limitatiPer info e prenotazione contattare, oppure clicca qui per acquistare (Pagamento sicuro tramite PayPal)Simonetta cell. 3923259335Nino Franco di Passopisciaro 3339219245Borgo S. Spirito 3401828816
Vi aspettiamo giorno 8-9 Aprile al #PalazzoBiscari per farvi degustare le chicche dell’Etna: assaggeremo il primo Etna Doc spumante prodotto dall’azienda La Gelsomina e vini “fuori dalla norma” dell’azienda Irene Badalà.
La scelta del vino da accompagnare al piatto è molto importante.I profumi e i sapori di un vino possono essere ottimi abbinati ad un piatto e rovinare sia vino che cibo se abbinati in maniera errata ad un altro piatto.Il Mondo in un bicchiere Vi propone questo Corso di abbinamento cibo-vino denominato “Home Wine & Food 2017”La nostra guida sarà Fabio Cuffari Sommelier professionale che ci accompagnera’ in questo percorso di 5 Incontri.Le date sono 8,15,23,29, marzo, e 4 aprile dalle 21.00La location si trova a Catania a casa di ………….. Benedetta, location esclusiva, in un affascinante palazzo settecentesco affacciato su Via Umberto a Catania, che ci ospitera’ per tutta la durata del corso
Percorso formativo di Mixology che unisce le nuove tendenze alle regole basate sulla chimica degli ingredienti. La tecnicita' connessa alla pura professionalita' e alla passione di Mia Terry ci guidera' in questo Per-Corso all'insegna dell'alchimia e delle spezie. Un'immersione in un mondo che Terry vorra svelare con criterio a chi di passione vive per la propria attivita' e per le proprie propensioni.
Presentazione del corso Home wine 2016, presso Il Castello di Lauria, Castiglione di Sicilia, durante la Notte Bianca in uno dei Borghi più belli d'Italia. Un percorso che si snoda in 5 serate pensato per gli appassionati del buon bere che vogliono accedere al mondo del vino cogliendone il profilo tecnico e culturale. Tutto ciò che è utile sapere per avvicinarsi in modo consapevole al piacere dell’assaggio! Dal 25 Giugno al 18 Luglio Vi aspettiamo al Castello di Lauria - Castiglione di Sicilia presso Enoteca Regionale Siciliana per imparare le tecniche della degustazione. Sommelier professionali ci coinvolgeranno in un percorso diVino; la giusta occasione per scoprire realta' locali e vitigni nazionali.
Presentazione del corso Home wine 2016, presso Il Castello di Lauria, Castiglione di Sicilia, durante la Notte Bianca in uno dei Borghi più belli d’Italia. Un percorso che si snoda in 5 serate pensato per gli appassionati del buon bere che vogliono accedere al mondo del vino cogliendone il profilo tecnico e culturale. Tutto ciò che è utile sapere per avvicinarsi in modo consapevole al piacere dell’assaggio! Dal 25 Giugno al 18 Luglio Vi aspettiamo al Castello di Lauria – Castiglione di Sicilia presso Enoteca Regionale Siciliana per imparare le tecniche della degustazione. Sommelier professionali ci coinvolgeranno in un percorso diVino; la giusta occasione per scoprire realta’ locali e vitigni nazionali.
Il Mondo In Un bicchiere presenterà l’Azienda Vitivinicola Ferracane presso l’Area Food, 28 e 29 Maggio al Palazzo Biscari di Catania.La qualità e il gusto di un vigneto che nasce accanto alle brillanti saline di Sicilia – territorio di Marsala – si incontrano con l’eleganza di uno dei Palazzi piu’ storici della città di Catania, in un contesto che racconta e presenta una bellezza tutta Siciliana.
L’universo sensoriale, il linguaggio della degustazione, le caratteristiche dei vini, i terreni e i vitigni. Tutto ciò che è utile sapere per avvicinarsi in modo consapevole al piacere dell’assaggio.“Un esperienza edonistica disincantata non significa l’abbandono alla casualità e all’ignoranza. Si apprezza molto di più un vino di cui si riconoscono le qualità e si è avveduti consumatori se si conoscono le condizioni della degustazione”L’arte d’assaggiare non è un privilegio per pochi. L’Home Wine è il corso di avvicinamento al vino per tutti!La quota di partecipazione è €150 e comprende: quota d’iscrizione all’associazione Il Mondo In Un Bicchiere, 5 incontri teorico-pratici, degustazione di tre Vini a sera, omaggio de Il Mondo In Un Bicchiere, materiale didattico.Prenotazione obbligatoria.
Sposiamo le Vostre IdeeIl Mondo in un bicchiere propone per il tuo evento lo spazio degustazione di vini pregiati con la guida di sommelier professionali e accessori per l’aerazione ed ossigenazione che consentono al vino di poter esprimere con pienezza il proprio bouquet di profumi e sapori. L’arte del servire il vino con raffinatezza e competenza, perche’ l’eleganza è un valore assoluto.Diffondiamo la cultura del buon bere in tutte le sue piu’ nobili declinazioni. Gestualita’ e teatralita’ che rendono la degustazione di un vino un momento indimenticabile.L’angolo della degustazioni vini è l’occasione, l’idea, il concetto per poter arricchire il tuo evento in modo originale ed elegante.
Il Mondo in un Bicchiere si lancia in un’ altra impresa e al Borgo del Carato riscuote consensi e accoglie nuovi associati wine lovers. Uno spazio degustazione di vini pregiati per impreziosire un evento con originalita’ ed eleganza. Uno spazio culturale , incentrato sulla degustazione con sommelier ed accessori per l’aerazione e l’ossigenazione dei vini, il vino raccontato, il vino dimenticato e il vino che verrà’, il tutto in un’ atmosfera di giovialita’ e ludicita’ .Al Borgo del Carato dai wine lovers di PalazzoloAcreide, di Siracusa e di Noto entusiasmo per l’ Home Wine 2016 , il corso di avvicinamento al vino che Il Mondo in un Bocchiere sta organizzando per gli appassionati del Siracusano. Un plauso al Borgo del Carato per la profusione di impegno e dedizione nell’organizzazione di Grandi eventi come Il Wedding Day che consentono agli addetti al settore di poter proporre ad un pubblico vasto e variegato il frutto del proprio lavoro. Quella che era una sensazione adesso è’ una convinzione e la speranza è’ quella di iniziare una proficua collaborazione con chi crede in quello che fa e vede ciò′ che guarda. Al Borgo Del Carato un Arrivederci a presto.
Serata all’insegna della degustazione vini in abbinamento al cibo , alla Giara di Taormina dove i sommelier della FIS hanno diretto il tutto con “sobrietà” e professionalità’.Il Mondo in un Bicchiere e’ stato accolto con un raggio di apertura mentale che rare volte ha incontrato durante il proprio percorso , e l’auspicio e’ quello di una sana e proficua collaborazione con la Fis e con la Giara . I’sssociazione durante la serata ha messo a disposizione dei wine lovers presenti , gli ossigenatori e aeratori in degustazione che hanno riscosso notevoli consensi. Un plauso va a Giovanni Cisca che ci ha accolto con l’entusiasmo e la passione che contraddistingue chi vede quello che guarda.
Il Mondo in un Bicchiere al Borgo del Carato: un ambiente esclusivo in uno scenario bucolico di grande fascino che colpisce per la cura dei particolari e per gli scorci suggestivi. L’eleganza degli accessori de Il Mondo in un Bicchiere e la raffinatezza di vini dell’Etna della Tenuta Donna Elia e di Favole Siciliane oltre alla squisita ospitalità’ di Luigi Crispino ha reso un piccolo evento in grande evento. Degustazione al tavolo di Rossi e bianchi con aerazione e refrigerazione con oggettistica de Il Mondo in un Bicchiere . Chiacchierare di vino in un’atmosfera suadente e in un clima di giovialita’ .Al Borgo del Carato i complimenti da parte della Associazione Il Mondo in un Bicchiere con l’ auspicio di una sana collaborazione per organizzare eventi .
Il Mondo in un bicchiere partecipera’ all’evento organizzato da FABER il fabbricante di idee che si terra’ presso il Palazzo del Toscano Catania dal 5 all’8 Dicembre 2015 in degustazione con Tenute Donna Elia un Etna D.O.P.bianco e rosso costituiti unicamente da uve dei vitigni autoctoni storici del territorio: nerello mascalese,Nerello Cappuccio per il rosso e Carricante, Minnella e Catarrato per il bianco.Vi aspettiamo presso la Sala del gusto per deliziarci di sapere e sapore.
In solo 4 sere: 5 argomenti, 10 cocktails, la creazione di 1 tuo cocktail + 1 kit di bicchieri personali. Non puoi mancare!Prenota il tuo posto: 095-7511953, 345-1183807, 392-3259335Il Mondo in Un Bicchiere, ed Accademia del Mostopresentano :Corso HomeBarman, Il gusto di comporre a casa propria un cocktail originale, per stupire gli amici, utilizzando beverage di ottima qualità e accessori raffinati.Il corso in 4 lezioni è pensato per gli appassionati del bere miscelato che vogliano imparare la preparazione domestica dei più famosi cocktails, nella piacevolezza e l’intimità di una serata tra amici, con pochi gesti , pochi accessori , ma con cura, eleganza e buongusto.Argomenti principali:IL BARTENDER: Storia ed introduzione della figuraATTREZZATURA DEL BAR: Strumenti ed utensili del bartenderLE MATERIE PRIME: Merceologia di bevande, distillati, vermouth e sodatiMETODOLOGIE DI PREPARAZIONE: Tecniche principali, porzionatura e guarnizioniRICETTE: Alcune tra le più importante ricette nazionali ed internazionaliCOCKTAILS: 6 cocktails nazionali ed internazionali preparati secondo le originali ricetteOgni lezione sarà composta da un’introduzione teorica, ed un’esercitazione pratica con il supporto di una postazione completa, dove verranno preparati e degustati cocktails nazionali ed internazionali.L’ultima lezione infine sarà creativa, lasciando spazio al piacere progettare e comporre un proprio cocktail, seguendo un tema artistico, di una poesia, un dipinto o una canzone. Non vi raccontiamo troppo perché ci piacciono le sorprese!Ogni partecipante riceverà un kit personale composto da valigetta, e bicchieri cocktailLe lezioni si terranno ogni martedì dalle 20.30 alle 23.0024 Novembre1, 8 e 15 dicembreLa location dell’evento è Petralonga – Location per Feste ed Eventi CataniaQuota di partecipazione: 150 EuroPosti limitati a 20 partecipantiTi aspettiamo!HomeBarman L’idea è un concetto.Quello dell’eleganza, dell’equilibrio tra profumi, colori e sapori.Per informazioni ed iscrizioniAccademia del Mosto095-7511953 – 345 1183807info@accademiadelmosto.itIl Mondo in un Bicchiere392-3259335info@ilmondoinunbicchiere.it
Il Mondo in un bicchiere parteciperà alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Domenica 22 Novembre 2015 ore 18.00 presso Palazzo Nicolaci – Noto.A seguire deliziera’ gli ospiti, presso il Ristorante Cibarti di Noto, con le proprie chicche da degustazione, sfizi barocchi, presso il Ristorante Cibarti di Noto con i Vini Bio Vegan di Marilina.
Domenica 15 al Moon di Ortigia il Mondo in un Bicchiere presenta Laura Leall esperta di cucina naturale e vegana che presentera il suo nuovo libro intitolato Vegan ti amo che abbina ricette personali a chicche di sapienza e a foto suggestive che riproducono piatti coloratissimi ed invitanti. Dopo la presentazione del libro Laura Leall si esibirà in un divertente show cooking imperniato sul mondo vegano
Show Cooking ARTE E CUCINA a cura di Laura Leall.Il Mondo in un Bicchiere e le Cantine Nicosia hanno il piacere di organizzare in occasione di Cantine Aperte a San Martino un menu’ degustazione di cucina naturale Verrà realizzata una ricetta tratta dal nuovo libro VEGAN TI AMO, presentato in anteprima a Expo 2015 presso lo spazio espositivo Eurochocolate, Cluster del Cacao di EXPO Milano 2015, e scritto dalla chef che da più di 25 anni si dedica con passione allo studio, alla pratica e alla diffusione dell’Alimentazione Naturale, che è alla base del nostro benessere.Imparando questo tipo di cucina è possibile mantenerci in buona salute, arricchire le difese del nostro corpo, avere una bella carica energetica, prevenire i disturbi, alleggerire il sovrappeso. Sapori spesso dimenticati che ci sorprendono per il gusto vero del cibo di buona qualità, di agricoltura biologica.
Sabato 3 Novembre presso lo spazio espositivo AlCantara si terrà l’ultima tappa di un percorso di avvicinamento al vino che ha visto protagonisti varie aziende vitivinicole siciliane in primis Al Canta’ra che ci ha accolto nel suo fantastico e scultoreo spazio espositivo e le carismatiche figure del vino dal l’enologo all’agronomo, dal produttore al giornalista che ci hanno affascinato con la loro storia e con la loro esperienza professionale.L’ultima sera entra in scena la figura principe del vino, il pubblico ufficiale della presentazione, del servizio e del l’abbinamento del vino: il Sommelier.Quando ho fra le mani una bottiglia di vino l’accarezzo con cura , ammiro l’etichetta , la rigiro fra le mani e un po’ mi sento sommelier e penso a come raccontare quel vino con versi o con tecnicita’ , con voli pindarici o con flemmatica sapienza. Questo quesito pongo a colui che onorerà’ la figura del sommelier martedì 3 Novembre: Camillo Privitera il Presidente regionale dell’ Associazione Italiana Sommelier.L’argomento cardine della lezione sarà’ l’abbinamento del vino al cibo.Alla serata presenziera’ la delegata dell’ Ais dott.ssa Maria Grazia Barbagallo.In degustazione i vini dell’azienda piemontese Bricco dei Guazzi e dell’azienda laziale Casale del Giglio.Auguro a tutti voi una buona serata.
Là vinosofia di Stefano Gurrera le sue citazioni vinose e le sue poesie sull’essenza hanno colorato la serata dell’Home Wine , che ha offerto una degustazione di alto livello con i vini di Feudo Ramaddini, Al-Canta’ra e di Duca di Salaparuta. La figura del vino della serata , il giornalista Stefano Gurrera ha avuto il piacere di guidare insieme al sommelier dell’Ais , la degustazione del Duca Enrico , un nero d’avola 2009 che ha fatto brillare una dopo l’altra le cinque stelle che si merita. L’Home Wine ha toccato un’altra tappa importante del suo percorso che si concluderà’ Martedì 3 Novembre con la quinta figura del vino: il Sommelier e la degustazione di due vini del Lazio e due vini piemontesi a concludere in bellezza questo affascinante percorso di avvicinamento al mondo del vino: l’Home Wine .
Siamo entusiasti e carichi. Un piccolo evento è un grande evento se supera le proprie aspettative e la prima serata è stata densa di suggestioni ed atmosfere. Indubbiamente “la figura del Vino” della prima serata , il produttore di Al-Cantàra Pucci Giuffrida ha affascinato i wine lovers con la sua affabilità e la sua competenza: poesie , aneddoti e gocce di saggezza in un mare di simpatia.La degustazione dei vini guidata con passione dal sommelier dell’Ais Salvo Di Bella , all’aspetto classico ha accostato quello innovativo ossigenando taluni vini con gli aeratori messi a disposizione da Il Mondo In Un Bicchiere .Una miscela di colori , profumi, sapori, poesia, giovialità e ludico , a rendere una serata piacevole ed interessante all’insegna della cultura del buon bere.“Amo pensare alla vita di un vino, il vino è un essere vivente e amo immaginare l’anno in cui sono cresciute le uve di un vino, se c’era un bel sole , se pioveva e amo immaginare le persone che hanno curato e vendemmiato quelle uve mi piace che il vino continui a evolversi e che se apri una bottiglia oggi ha un gusto diverso da quello che avrebbe se lo aprissi un altro giorno, perchè una bottiglia di vino è un qualcosa che ha vita ed è in costante evoluzione e acquista complessità finchè non raggiunge l’apice e poi comincia il suo declino lento inesorabile declino. Quant’è buono e che sapore” Meditazioni tratte dal film “Sideways ” di Alexander Payne, un road movie ambientato tra le strade del vino in California.Tanto per non smentirci : Il mondo in un bicchiere e dentro il bicchiere c’è un caleidoscopio di emozioni , sentimenti, persone, stagioni della vita e del tempo e………e l’appuntamento con tutti voi è allo stesso posto alla stessa ora per un’altra serata di avvicinamento al mondo del vino , con degustazione di altri vini ed un’altra imprescindibile “figura del vino” : l’enologo.
L’Associazione ‘Il Mondo In Un Bicchiere’ fra le attivita’ volte alla diffusione della Cultura del Buon Bere, ha il piacere di organizzare il Corso di Avvicinamento al Vino. Per Tutti: neofiti, wine-lovers e cultori. E lo fa grazie al contributo delle ‘figure del Vino’, figure etiche e professionali , sovente stilizzate ed astratte, ma che noi vogliamo umanizzare. Calati nella loro realtà quotidiana di lavoro, di successi, di speranze ed ambizioni, vi daranno il loro appunto di conoscenza ed esperienze professionali. Parleremo di Vino con il Sommeliér, con l’Enologo, con l’Agronomo, con il Produttore e con il Giornalista. Sul nostro percorso li abbiamo incontrati e conosciuti presso le loro aziende, nei vigneti, nelle cantine, e ci hanno sempre donato un’accoglienza speciale. Come l’azienda Al-Cantàra ci accoglierà presso il proprio spazio espositivo, che con schietta generosità ci ha messo a disposizione.Gli incontri saranno 5 e altrettanti saranno i Sommeliér dell’AIS.Durante ogni incontro, oltre ad una lezione teorico-pratica, ci sarà la presentazione di una ‘figura del Vino’ e la degustazione guidata di 3 vini.
“Amo il gusto della birra, la sua schiuma bianca, viva, la sua profondità’ ramata , il mondo che sorge all’improvviso attraverso le pareti brune e umide del vetro…la spuma negli angoli.”Una rappresentazione in versi sintetica e perfetta; il talento del grande poeta gallese non si discute e neanche la sua passione per la birra.La profondità’ ramata e’ quella del mare di spade e di rame su cui si specchia Il Faro , la splendida location di questo evento, a cui fa da sfondo la roccia lavica dei faraglioni e da spalto la bruna e rigogliosa Timpa acese .la spuma trabocchera’ dagli’ “Schooners” boccali di birra artigianale che verrà servita ai tavoli in abbinamento al seafood , pietanze a base di pesce cotte imprescindibilmente con la stessa birra artigianale .Un sommelier illustrerà la birra artigianale EPICA creata da giovani Siciliani che hanno abbinato alle etichette pittoresche i nomi di figure della mitologia classica, e così’ andremo a degustare Eolo, Ares e Cerere.Sara’ curata la temperatura di servizio e l’abbinamento al cibo , al fine di poter degustare la la birra al massimo della sua espressione.Abbineremo la birra al Seafood , sfatando un mito diffuso anche tra addetti ai lavori circa la impossibilità’ di accostare la birra al pesce.Un’esperienza sensoriale innovativa conforme allo spirito dell’associazione Il Mondo in un Bicchiere e alla sua Mission . Arricchiranno l’evento , le esposizioni di accessori originali e funzionali sul tema della birra , del suo mondo , della sua cultura.POSTI LIMITATI (70) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIACena e degustazione: Euro 30INFORMAZIONI E PRENOTAZIONITEL. 392 3259335 3347082151 info@ilmondoinunbicchiere.itwww.ilmondoinunbicchiere.it
Il nostro obiettivo è far vivere un’esperienza sensoriale e culturale eno-gastronomica attraverso eventi organizzati in Location uniche collaborando con le migliori cantine siciliane, selezionando prodotti tipici con la finalità di trasmettere la passione e la cultura del buon bere.Pranzo e degustazioneall’Agriturismo San MarcoDATA: 10 MaggioORARIO: 12:30DOVE: Azienda Agricola San Marco – Rovittello – Castiglione di Sicilia (CT)Costo per persona : 30 €h. 12:30 Welcome a cura dell’Associazione Culturale “Il Mondo in un Bicchiere” con presentazione del programma del giorno Presentazione dell’Agriturismo e dei suoi prodotti da parte del sig. Savoca Presentazione del Sommelier A.I.S. Salvo Di Bellah. 13:00 Inizio del pranzo con abbinamento del vino con degustazione guidata da Sommelier A.I.S. Salvo Di BellaMENU E DEGUSTAZIONEANTIPASTO: bruschetta, provola, ricotta primo forno, salame, parmigiana, caponata, involtini, peperoni. Degustazione Vino Bianco “Grillo” dell’Azienda Agricola Vincenzo Trigona Degustazione Vino Bianco “Carricante, Minnella, Catarratto” della tenuta DONNA ELIAPRIMO: Maccheroni al sugo di maiale Degustazione Vino Rosso “Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio” della tenuta DONNA ELIASECONDO: Capicollo di maiale panato con passata di pomodoro e pan grattato Degustazione Vino Rosso “Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio” della tenuta MOGANAZZIDOLCE: Cannolicchi misti Degustazione Vino DolcePOSTI LIMITATI (50) – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIAPER INFO E PRENOTAZIONI mandare una mail a info@ilmondoinunbicchiere.it, oppure contattare il numero 392.32.59.335PER RAGGIUNGERE L’AGRITURISMO: Autostrada A18 uscita Fiumefreddo, SS120 direzione Randazzo
Il Mondo in un Bicchiere Domenica 26 Aprile dalle ore 14,30 alle ore 20,00 parteciperà all’evento “Naturalmente insieme ” che si svolgerà nella splendida cornice del Picciolo Etna Golf Resort . L’Associazione in un contesto di charme esporrà gli accessori del vino, della birra e del cocktail illustrandone le funzionalità ed esaltandone l’eleganza.Parteciperanno all’evento la cantina Patria che proporrà la degustazione dei propri vini oltre a ad altre aziende di grande prestigio.
Nello splendido Palmento della Tenuta Petralonga ,Il Mondo in un bicchiere ha partecipato all’evento “La Notte del Marsala” con degustazione di Marsala illustrato da Ignazio Pipitone della Cantina Pipitone Spano’.La scoperta di aromi e profumi di Marsala dolce e secco hanno reso indelebile il ricordo di una splendida serata trascorsa in ottima compagnia con i nostri associati.Il suggerimento che ci ha incuriosito e che presto metteremo in pratica è l’aperitivo a base di Marsala freddo servito con ostriche. Un mix di nord-europa e Mar Mediterraneo da non sottovalutare .
Il Mondo in un bicchiere ha partecipato all’evento “Le Contrade dell’Etna 2015” VIII Edizione evento che mette insieme tutti i vignaioli del territorio.Una giornata fantastica dove i nostri articoli si sono ben sposati con Le Favole Siciliane facendo degustare a giornalisti,ristoratori,distributori e wine lovers con l’ossigenazione e l’aerazione il vino eccellente della Cantina La Contea.
Nella settecentesca cornice del Palazzo Del Toscano , tra affreschi e decorazioni neorinascimentali, il pubblico estasiato ammira le opere di alto artigianato create da ispirate maestranze locali, selezionate e coadiuvate dalle organizzatrici di Faber: il fabbricante di IdeeIl Mondo In Un Bicchiere partecipa all’evento diffondendo la conoscenza di oggettistica concernente il mondo del buon bere, destando l’ interesse del pubblico che ha mostrato di gradire le argomentazioni relative alla riduzione dei solfiti nel vino, alla decantazione rapida e all’eleganza nel porre agli altri la propria passione per un mondo che diventa sempre più raffinato ed attento ai particolari.Protagonista, accanto all’Associazione, la Tenuta Moaganazzi che con cortesia ed eleganza ha offerto ai visitatori la degustazione della propria etichetta Don Michele. I calici di rosso e rosato del nettare dell’Etna hanno deliziato gli appassionati, addetti ai lavori e neofiti , che hanno gradito la combinazione di vino raffinato ed accessori eleganti e funzionali .Nell’occasione Il Mondo in un Bicchiere ha ricevuto richieste di adesione come socio da appassionati che avranno modo di potere partecipare agli eventi e alle inziative intraprese dall’Associazione, ricevendone informazione attraverso il sito internet, la pagina Face Book, e tramite e-mail.Si ringrazia per la splendida accoglienza le dolcissime Anna Petino, Giulia Velis e Barbara Licata che hanno reso indelebile l’esperienza Faber: Il Fabbricante di idee con la capacità organizzativa ed il proprio buon gusto .
Il Mondo in un bicchiere ha partecipato con alcuni oggetti specializzati per aerazione ed ossigenazione ad una lezione del corso breve di avvicinamento al mondo del vino e della degustazione, tenuto nella cornice unica della cantina Petralonga, pensato per quanti desiderano approfondire la conoscenza di questo nobile prodotto senza lunghi impegni,e privilegiando l’aspetto pratico.Il Sommelier Fabio Cuffari in una lezione dedicata all’oggettistica ha utilizzando questi articoli innovativi facendo così conoscere ai corsisti l’eleganza della decantazione.
Bollicine dell’Etna 2015Lunedì 2 Marzo 2015 a Castiglione di Sicilia, il Mondo in un bicchiere è stato ospite nella severa e imponente mole del Castello di Lauria, vero baluardo della Comunità Castiglionese. Il Paesaggio che si gode dagli spalti del maniero ha pochi eguali in Sicilia. L’Etna imperioso ed imperturbabile sovrasta la Valle dell’Alcantara ed il paesino Etneo si dipana ai piedi del gigante.Inarrestabile è l’ascesa del vino dell’Etna che varie Aziende producono ed esportano in tutto il mondo: il nettare etneo delizia nelle varie frazioni Solicchiata, Passopisciaro, Rovittello e da qui deborda inondando le tavole del mondo.Una grande realta’ tutta italiana che continua a stupire e che si stà solidificando per potere imporsi sempre piu’ forte nel mercato mondiale.L’evento a cui Il Mondo in un bicchiere si accosta è “Le bollicine dell’Etna 2015”, dedicato agli spumanti dell’Etna , al quale hanno partecipato 11 Aziende vitivinicole che producono vino spumante sul’Etna.La prima edizione è stata presentata dal Sommelier dell’A.I.S. Salvatore Di Bella che ha illustrato le differenti caratteristiche di spumanti di cui sentiremo ben parlare in futuro in quanto molte di loro sono delle vere e proprie chicche con notevoli prospettive commerciali.Il Mondo in un bicchiere ha durante l’evento esposto ed illustrato gli obbiettivi che l’Associazione si pone , allacciando diversi contatti con gli addetti ai lavori e naturalmente destando l’interesse sincero degli appassionati attratti dal’eleganza e dalla praticità del’oggettistica specializzata in aerazione, ossigenazione, refrigerazione ed altro.Alla fine di un giorno, dalle scale scoscese di un vecchio maniero, davanti ad uno scenario di selvaggia bellezza, un pensiero si invola:Una nuvola di case adagiata su uno sperone di arenariabiancheggia tra aride spondele pietre di un severo potereimpero d’ira e di forza brutasbuffano stanche al sole di Marzoin un vortice impalpabiledi mistero sottile e fascinosoAlla fine di un giornovelata da fresche atmosfere crepuscolarila vista spazia leggera e giulivalibrando su poggi e altipianiesalanti madido calore e vaporose luci di umanità.Gregorio 2 Marzo 2015
€0
www.ilmondoinunbicchiere.it
DIVENTA SOCIO
Associati
Diventa socio dell'Associazione Il Mondo in un Bicchiere.
Scopri tutti i vantaggi del Tesseramento 2020.
La nostra mission è di infondere e promuovere un attegiamento cosapevole, ma votato alla dfisponibilità a nuove esperienze e alla scoperta di un universo fatto di paesaggi, di lavoro, di sentimenti, senza tralasciare l'attenzione alla raffinatezza dei gesti e all'eleganza nel proporre agli altri le proprie passioni.
Associarsi al Il Mondo in un Bicchiere consente all’associazione stessa di poter organizzare più attività.
L'associazione oltre a organizzare i propri eventi ha anche una piccola vetrina nella quale espone accessori e oggettisitca specializzata proveniente da tutto il Mondo.
Sono articoli eleganti, originali e funzionali pensati anche come articoli da regalo, infatti il packaging è molto curato.
Escursione fantastica a bordo di un peschereccio per ammirare dal mare le Grotte di Ulisse e la fantastica riviera dei Ciclopi. A bordo Wine & Sushi Mediterrane
Un’esplosione di profumi tipici dell’Etna, ginestra, Ginepro Finocchietto selvatico ci inebriano e dopo l’assaggio l’attenta descrizione sulla sua preparazione
Da sempre la coltura del pistacchio mi ha incuriosito ed ho cercato di approfondirne i vari aspetti. Ho spesso raccolto informazioni varie da addetti e non adde
Un evento a cui il Mondo in un bicchiere ha partecipato con entusiasmo e passione coinvolgendo chi di passione vive quotidianamente, le aziende vitivinicole Zum
Bollicine a casa di Giusy, serata scintillante grazie alla brillantezza sobria ed elegante di Lillo Sciliberto, sommelier professionista guida di questo minitou
Una esplosione di sapori e di sapere in questa fantastica location “Radicepura” di Giarre.Per ritrovare e diffondere tutto quello che la nostra meravigliosa t
Alchimia di saperi e saporiTour Enogastronomico e non soloIl Mondo in un bicchiere ha partecipato a questa giornata fantastica alla scoperta di antichi sapori
Serata conclusiva dell’Home Wine 2017 nella splendida location di DOC a Catania.I grandi vini italiani illustrati da Il Mondo In Un Bicchiere in un ’atmosfera
Start @ 20:00 Dove : Agora’ , Via Fisaulli, 7 RandazzoDocente Fabio Cuffari Sommelier professionaleSCARICA IL PROGRAMMAProgrammaBasi di abbinamento cibo-
Il corso di avvicinamento per tutti: Home Wine 2017.Splendida location nel centro storico catanese, vini italiani selezionati da Il Mondo in un Bicchiere , la
Quinta serata dell’Home Wine &Food, si conclude in bellezza con vini e prelibatezze felicemente abbinati dalla nostra guida inossidabile Fabio Cuffari.La raffin
Il Mondo in un Bicchiere da Faber con i suoi accessori del vino provenienti da tutto il mondo.Aziende di nicchia Irene Badalà e La Gelsomina con i loro bianch
Vi aspettiamo giorno 8-9 Aprile al #PalazzoBiscari per farvi degustare le chicche dell’Etna: assaggeremo il primo Etna Doc spumante prodotto dall’azienda La Gel